• info@verdechiaro.org
Samara
  • Home
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Blog
Aiutaci
Samara
  • Home
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Blog

Isola di plastica, ora anche nel Mediterraneo

  • 7 Maggio 2019
  • 0 Comments
  • Niccolò

Ormai lo sanno tutti che mari ed oceani di tutto il mondo sono pieni di microplastica, della famosa Pacific Garbage Patch ne abbiamo parlato qui sul blog e prima di noi lo hanno fatto in tanti, un grido disperato che per lo più precipita nel silenzio e nell’indifferenza.

Di progetti in corso d’opera ce ne sono tanti, fondazioni, grandi organizzazioni non governative, gruppi locali, tutti impegnati nell’incentivare l’adozione di una strategia trasversale che consenta ai nostri mari di tornare a respirare liberandosi dalla morsa della plastica, un percorso lungo e in salita ma l’alternativa è quella di rassegnarsi ad una fine ingloriosa di tante specie animali, e in ultimo della nostra.

Il WWF aveva lanciato l’allarme qualche tempo fa denunciando il livello critico di inquinamento del Mar Mediterraneo, ormai anch’esso attanagliato dal dramma delle microplastiche, ma secondo un più recente studio del CNR sembra che in realtà il problema abbia una portata ben più ampia di quanto prospettato, infatti lo stesso Mar Tirreno sembrerebbe aver assembrato la sua personalissima isola di plastica complice l’accumulo di rifiuti in mare e le correnti marine.

La sua collocazione non è certa ma si ritiene che si trovi tra l’Isola d’Elba, Capraia e il corno della Corsica; come le sue sorelle maggiori anche questa non è una vera e propria isola di plastica, non tanto per il fatto che non ci si può approdare con un’imbarcazione, quanto più per il fatto di essere in realtà una sorta di densa poltiglia composta da migliaia di frammenti di microplastica le cui dimensioni sono inferiori a 2 millimetri. Voi dareste ai vostri figli un omogeneizzato alle microplastiche?

Be’ anche non volendo le microplastiche sono entrate a far parte del nostro quotidiano, anche se non siamo tipi da spiaggia: scarichiamo i rifiuti in mare, questi si fotodegradano riducendosi in minuscoli pezzettini che entrano nel ciclo biologico venendo mangiati dai pesci prima di tutto ma anche tramite canali secondari.

Sfortunatamente queste microplastiche non possono essere raccolte e portate via dai molti volontari che ciclicamente si presentano sulle spiagge e sulle sponde dei fiumi di tutta Italia pronti a raccogliere i rifiuti abbandonati, queste microplastiche vengono scambiate col plancton dalle balene, col risultato che questo muoiono di fame perché dopo essersi fatte una bella scorpacciata di plastica avvertono un falso senso di sazietà al punto di morire di fame.

Questo è il motivo per cui ad ognuno di noi viene richiesto di esercitare il diritto ad un ambiente sano in cui crescere e contribuire allo sviluppo della società civile, quando esigendo una posizione coraggiosa da parte delle istituzioni, quando agendo in prima persona. Dobbiamo solo decidere se rispetto alla questione delle microplastiche vogliamo essere parte della soluzione o parte del problema!

CATEGORIES :   Mare, Plastica
Tags :  great pacific garbage patch, microplastiche, plastica
  Share :
    Prev Post
Next Post    

Articoli recenti

  • Ci stiamo Fumando il pianeta
  • L’impatto ambientale devastante delle mascherine di plastica monouso
  • Coronavirus e inquinamento: che aria tira?
  • San Valentino
  • Riciclare riusare: PET 100% riutilizzabile per ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi

Commenti recenti

    Archivi

    • Settembre 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018

    Categorie

    • Biodiversità
    • Carta
    • Comunicati Stampa
    • Economia circolare
    • Energia
    • Mare
    • Notizie
    • Plastica
    • Raccolta Differenziata
    • Senza categoria
    • Sostenibilità

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    © 2022 Verde Chiaro ODV - Statuto | Privacy Policy